Telephone

0549.904547

E-Mail

Trattamento Fumi industriali

Impianti per il trattamento fumi industriali realizzati da SMEA Engineering

SMEA Engineering progetta e realizza impianti di trattamento fumi industriali in Italia e propone innovazioni e soluzioni tecnologiche e personalizzate in modo da garantire un servizio efficiente e su misura per tutte le necessità nel pieno rispetto dell’ambiente.

Trattamento Fumi industriali
Trattamento Fumi industriali di SMEA Engineering

Gli impianti di trattamento fumi industriali sono di fondamentale importanza, perché hanno lo scopo principale di depurare in modo efficace tutti gli inquinanti prodotti nei processi industriali. Obiettivo principale di SMEA Engineering è quello di progettare impianti per il trattamento dei fumi industriali all’avanguardia, capaci non solo di rispettare la normativa vigente, ma anche di abbattere le emissioni ben al di sotto dei limiti di legge imposti.

Le principali emissioni gassose inquinanti prodotte nei processi di combustione sono i macroinquinanti e i microinquinanti. I macroinquinanti sono solitamente costituiti dai seguenti elementi: ossidi di azoto (NOx); monossido di carbonio (CO); ossidi di zolfo (SOx); eventuali gas acidi (HCl, HF) e materiale particolato (PM10). I microinquinanti possono essere organici e inorganici e sono solitamente costituiti da metalli come il mercurio, l’arsenico, il cadmio, il piombo e idrocarburi policiclici aromatici.

La depurazione dei fumi industriali permette il trattamento, la riduzione ed il controllo di tali elementi, ed è quindi molto importante per il rispetto dell’ambiente e dell’intera collettività. Per maggiori approfondimenti sul funzionamento e sulla progettazione degli impianti trattamento fumi potrete visionare l’apposita sezione nel sito.

Di seguito potrete trovare la lista degli impianti di trattamento fumi industriali progettati e realizzati da SMEA Engineering.

  • Previous Image
    Next Image

    info heading

    info content


    Distilleria Balice – Valenzano (Bari)

    Il sistema di filtrazione è costituito da un elettrofiltro ad umido ad un campo, che si presenta come soluzione sicura ed efficiente con particolare riguardo ai sistemi di essiccazione. Dopo tale trattamento la concentrazione massima di polveri nelle emissioni risulta inferiore a 30 mg/Nmc (con valori attesi medi intorno a 20 mg /Nmc), rispettando quindi i limiti imposti dalla legge. Il sistema è dimensionato anche per il futuro inserimento di una caldaia a biomasse da 12 t/ h di vapore per una portata pari a 31.000 Nmc/ h di fumi.

    SCHEDA TECNICA
    PORTATA FUMI TRATTATI: 45.000 Nmc/h
    TEMPERATURA FUMI: 100 C° circa

  • Previous Image
    Next Image

    info heading

    info content


    Mengozzi S.p.A. – Forlì

    Progetto per impianto trattamento fumi a beneficio del termovalorizzatore per rifiuti ospedalieri. Le tecnologie installate permettono un efficace controllo delle emissioni inquinanti, che rimangono ben al di sotto dei limiti imposti per legge, tutelando l’ambiente e i cittadini.

    SCHEDA TECNICA
    PORTATA FUMI TRATTATI: 42.000 Nmc/h provenienti dalla combustione di 32000 t/anno di rifuti.

  • Previous Image
    Next Image

    info heading

    info content


    Trapas s.r.l. – Marsala (Trapani)

    Progettazione di un impianto ti trattamento dei fumi provenienti dall’essiccatoio. Tramite l’inserimento di un elettrofiltro e altri accorgimenti, i fumi esausti rispettano ampiamente i limiti di legge.

    SCHEDA TECNICA
    PORTATA FUMI TRATTATI: 45.500 Nmc/h

  • Previous Image
    Next Image

    info heading

    info content


    Paoil S.p.A. – Cisterna di Latina

    Il sistema di filtrazione è costituito da un elettrofiltro ad umido ad un campo, preceduto da scrubber che si presenta come soluzione sicura ed efficiente. Dopo tale trattamento la concentrazione massima di polveri nelle emissioni risulta inferiore a 10 mg/Nmc (con valori attesi medi intorno a 5 mg /Nmc), rispettando quindi i limiti imposti.

    SCHEDA TECNICA
    PORTATA FUMI TRATTATI: 90.000 Nmc/h

  • Previous Image
    Next Image

    info heading

    info content


    Distillerie D’Auria – Ortona, Chieti

    I fumi provenienti dall’essiccatoio della vinaccia vengono depurati prima del loro scarico in atmosfera mediante l’impiego di un elettrofiltro ad umido con superficie campo di captazione di 1.197 m2. I fumi depurati vengono convogliati al camino per la loro dispersione in atmosfera. L’acqua di scarico dell’elettrofiltro viene inviata ad un decantatore circolare da 6,5 m di diametro e successivamente impiegata per il lavaggio della vinaccia.

    SCHEDA TECNICA:
    PORTATA FUMI TRATTATI: 45.000 Nm3/h

I nostri risultati
0Tonnellate/Anno CO2 risparmiate
0Impianti Realizzati
0Paesi Serviti