Telephone

0549.904547

E-Mail

Centrali Biogas e impianti produzione biogas

Centrali Biogas e impianti produzione biogas realizzati da SMEA Engineering

SMEA Engineering è specializzata nella progettazione di centrali biogas e impianti produzione biogas in Italia, in Europa e nel mondo e propone da anni nuove soluzioni tecnologiche e all’avanguardia in grado di andare incontro alle esigenze di tutti i clienti.

La società di progettazione SMEA è costituita da un team di ingegneri e tecnici in grado di garantire un servizio di consulenza tecnica professionale di alto livello nella progettazione di impianti di produzione biogas nel pieno rispetto dell’ambiente.

Perché la progettazione di impianti e centrali biogas?

Le centrali a biogas sono una fonte di energia rinnovabile a basso impatto ambientale ed è stato sancito, secondo il protocollo di Kyoto, che questo tipo di energia prodotta dagli impianti a biogas, non contribuisce all’aumento della CO2 in atmosfera in quanto l’anidride carbonica emessa è la stessa catturata dalle piante durante il loro ciclo di vita.

Centrali Biogas e impianti produzione biogas
Centrali Biogas e impianti produzione biogas: i nostri valori di emissioni e i limiti previsti per legge

I nostri impianti produzione biogas e centrali a biogas sono conformi ai limiti imposti per legge, e riescono a scendere ulteriormente al di sotto di questi limiti, come si può osservare dalla tabella allegata relativa alle nostre emissioni per impianti con potenza termica inferiore ai 3 KW.

Inoltre i valori emessi dagli impianti a biogas realizzati e progettati da SMEA Engineering, sono idonei anche per i limiti più restrittivi imposti per legge e richieste normative relativi agli impianti superiori ai 3KW.

 

Per ulteriori approfondimenti sul funzionamento e sulla progettazione di impianti biogas potrete visionare l’apposita sezione nel sito. Di seguito un elenco di alcune delle nostre realizzazioni di impianti di produzione biogas, centrali biogas e impianti di digestione anaerobica ad alto contenuto tecnologico.

  • Previous Image
    Next Image

    info heading

    info content


    Tozzi Industries – Bologna

    Progetto per la realizzazione di un impianto di biogas per la produzione di energia elettrica alimentato a silomais.
    L’impianto ha una portata in ingresso di biomassa di 48 t/g con una produzione di biogas pari a 500Nmc/h che alimentera un cogeneratore di potenza elettrica pari a 999kWe
    Questo impianto è stato realizzato anche con una sezione di separazione del digestato che permette di ricircolare in testa all’impianto solo la parte “utile” del digestato senza la parte fibrosa e la lignina che potrebbero creare ostacoli nel processo di digestione anaerobica.

    SCHEDA TECNICA
    POTENZA ELETTRICA: 999 kW
    MATERIALE IN INGRESSO: 48 t/g di silomais
    PRODUZIONE BIOGAS: 500 Nmc/h
    ANNO: 2013

  • Previous Image
    Next Image

    info heading

    info content


    FAT – Trestina Perugia

    Realizzazione di un impianto per la produzione di energia elettrica e termica alimentato a biogas prodotto da biomasse.
    Tale impianto, sito nel comune di Città di Castello gestito dal Consorzio Cooperativo Virginia Trade, produce energia rinnovabile destinata al teleriscaldamento delle unità di servizi di bonsciano e di attività pubbliche e private della frazione di Trestina.
    L’impianto richiede annualmente circa 20.000 ton di meteria prima dedicata, prodotta direttamente dai soci della Cooperativa; il raggio di approvvigionamento è entro 30Km dall’impianto, e dà quindi vita ad una reale filiera corta.
    La produzione di biogas è di 500 Nmc/h che serve per alimentare N. 1 cogeneratore della potenza elettrica massima di 999kWe con una produzione di circa 8.000.000 kWh/anno di energia elettrica.

    SCHEDA TECNICA
    POTENZA ELETTRICA: 999 kWe
    MATERIALE IN INGRESSO: 54 t/g di silomais/biomasse
    PRODUZIONE ENERGETICA TERMICA: 1.049 kWt
    ANNO: 2010

  • Previous Image
    Next Image

    info heading

    info content


    Distillerie Mazzari S.p.A. – Ravenna

    Progetto per l’installazione di due cogeneratori a biogas presso Distillerie Mazzari S.p.A per la generazione simultanea di energia elettrica e calore. La distilleria è dotata di un proprio impianto di digestione anaerobica con una produzione massima di biogas di circa 1.110mc/h. L’impianto è composto da n. 2 motogeneratori della potenza elettrica massima di 1.131kWe ciascuno. Ogni motore è dotato di uno scambiatore a piastre da 700kWt per la produzione di acqua calda, a servizio del ciclo produttivo dello stabilimento.

    SCHEDA TECNICA
    POTENZA ELETTRICA: 1131 + 1131 kWe
    MATERIALE IN INGRESSO: 1450 Nm3/g di borlanda
    PRODUZIONE BIOGAS: 1.110 mc/h
    ANNO: 2008

  • Previous Image
    Next Image

    info heading

    info content


    Caviro Distillerie Srl – Faenza

    Realizzazione di un nuovo impianto di digestione anaerobica di biomasse, finalizzato alla produzione di biogas e quindi energia elettrica, mediante generatore di potenzialità pari a 999 kWel, in tutto indipendente dagli impianti esistenti presso l’insediamento di Caviro Distillerie. L’impianto è alimentato da circa 219ton/giorno di fanghi con una produzione media di circa 200ton/giorno di digestato; la produzione di biogas media giornaliera e pari a circa 11.000 Nmc/d che determinano una produzione oraria di energia elettrica pari a circa 990 kWe. L’impianto è stato progettato, nella scelta dei volumi, dei sistemi di miscelazione, delle tecnologie di trasporto reflui, degli spazi dedicati al deposito biomasse, nell’ipotesi che Caviro Distillerie possa trattare anche miscele di biomasse agricole, avente contenuto di sostanza secca più elevato, qualora in futuro possa averne necessità per soddisfare le richieste del mondo agricolo del proprio apparato sociale e non.

    SCHEDA TECNICA
    POTENZA ELETTRICA: 999 kW
    MATERIALE IN INGRESSO: 219 t/g di fanghi da distilleria
    PRODUZIONE BIOGAS: 458 Nmc/h
    MATERIALE IN INGRESSO: 219 t/g di fanghi da distilleria
    ANNO: 2012

  • Previous Image
    Next Image

    info heading

    info content


    Distilleria D’Auria – Chieti

    Progetto per l’installazione di un motogeneratore per la generazione di elettricità; questa viene utilizzata principalmente all’interno della distilleria raggiungendo uno degli obbiettivi strategici più importanti per essere concorrenziali nel settore distillatorio, mentre per la quota rimanente viene venduta. La produzione di biogas dalla digestione anaerobica già esistente è di circa 500mc/h, che alimenta il motogeneratore dalla potenza elettrica massima di 844kW. La produzione annua di energia elettrica è di circa 5.300.000 kWh/anno

    SCHEDA TECNICA
    POTENZA ELETTRICA: 844 kWe
    PRODUZIONE BIOGAS: 400 Nmc/h
    MATERIALE IN INGRESSO: 520 m3/g di borlanda
    ANNO: 2007

  • Previous Image
    Next Image

    info heading

    info content


    FAT – Città di Castello

    Realizzazione di un impianto per la produzione di biogas a favore della Fattoria Autonoma Tabacchi alimentato con biomasse agricole per la produzione di energia elettrica e termica.
    Le biomasse utilizzate sono gli insilati di mais e triticale che sono stoccate in apposite trincee. Le biomasse trattate sono circa 22.000ton/a con una produzione di biogas pari a 500Nmc/h.
    Il raggio di approvvigionamento delle biomasse è al 100% entro 5km dall’impianto e vengono fornite dai soci della FAT dando vita ad una effettiva filiera corta.
    Il motogeneratore installato è in grado di produrre energia elettrica massima pari a 998kWe con una produzione annua di circa 7.700MWh/anno.

    SCHEDA TECNICA
    POTENZA ELETTRICA: 998 kWe
    MATERIALE IN INGRESSO: 60 t/g di silomais
    PRODUZIONE BIOGAS: 500 Nmc/h
    ANNO: 2010

  • Previous Image
    Next Image

    info heading

    info content


    Cades Pendes – Barcellona – Spagna

    Realizzazione del progetto esecutivo per la realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica da biogas nella zona di Barcellona, in Spagna. Le borlande da depurare scaricate dagli impianti produttivi (impianti di distillazione delle vinacce, vino, feccia) sono convogliate per mezzo di apposita fognatura interna e tubazioni, in una vasca di raccolta. Da qui vengono inviate tramite stazione di pompaggio al polmone borlande nei pressi dei digestori. Le borlande vengono poi prelevate dalla vasca per mezzo di pompe ed inviate all’impianto per il loro trattamento.

    SCHEDA TECNICA
    POTENZA ELETTRICA: 700 kWe
    MATERIALE IN INGRESSO: borlanda
    PRODUZIONE BIOGAS: 350 Nmc/h
    ANNO: 2004

  • Previous Image
    Next Image

    info heading

    info content


    Distilleria Bertolino – Partinico (Palermo)

    Progetto in fase autorizzativa per la realizzazione di un impianto di digestione anaerobico in doppio stadio a servizio della distilleria.Questo tipo di impianto permetterà contemporaneamente un notevole recupero energetico attraverso la produzione di biogas utilizzabile come combustibile alternativo e rinnovabile per la produzione di energia elettrica e del vapore necessario agli usi interni dello stabilimento e la produzione di ammendante.Gli scarichi trattati ammonteranno a circa 1.500 mc/g e l’impianto sarà formato da N°3 digestori da 6.000 mc.La produzione di biogas è di circa 28.800 Nmc/g.

    SCHEDA TECNICA
    POTENZA ELETTRICA: 1.640 kWe
    MATERIALE IN INGRESSO: 1.500 mc/g di reflui di distilleria
    PRDUZIONE DI BIOGAS: 1.200 Nmc/h
    POTENZA GENERATA: 1,64 MWe

  • Previous Image
    Next Image

    info heading

    info content


    Green Farm – Ancona

    Realizzazione di un impianto presso Azienda Agraria Green Farm ad Osimo, per la produzione di energia elettrica della potenza di 0,99 MWe, alimentato da fonti rinnovabili con produzione di biogas prodotto da filiera corta e con recupero del calore.
    La produzione di energia elettrica quindi avviene con l’utilizzo di materie prime rinnovabili (silomais, sorgo, triticale, liquame suino e pollina) ne consegue un effetto neutrale sul bilancio dell’anidride carbonica.
    Il recupero energetico consiste nella produzione di energia elettrica tramite generatore elettrico mosso da motore endotermico alimentato dal biogas prodotto. Alla produzione elettrica si aggiunge il recupero dell’energia termica in cogenerazione utilizzando il calore di raffreddamento del motore. Si produce quindi acqua calda alla temperature di 80 ˜ 85 ∞C. Questa viene utilizzata principalmente per riscaldare e mantenere attiva la fermentazione metanigena interna ai digestori.

    SCHEDA TECNICA
    POTENZA ELETTRICA: 999 kWe
    MATERIALE IN INGRESSO: 50 ton/giorno di biomasse (46 vegetali, 4 pollina e reflui zootecnici)
    PRODUZIONE BIOGAS: 500 Nmc/h
    ANNO: 2012

  • Previous Image
    Next Image

    info heading

    info content


    Distillerie Vinicas – Santiago – Cile

    Progettazione esecutiva per dotare la distilleria vera e propria e il reparto tartrati di un impianto di depurazione con digestione anaerobica in doppio stadio, abbinato ad un sistema di separazione dei fanghi mediante flottazione. Segue una fase ossidativa a basso carico che permette di trattare in maniera ottimale gli scarichi dello stabilimento. Il rendimento della fase anaerobica è spinto al massimo assicurando il miglior rendimento possibile.

    SCHEDA TECNICA
    POTENZA ELETTRICA: 0,99 kWe
    MATERIALE IN INGRESSO: reflui di distilleria
    PRODUZIONE BIOGAS: 500 Nmc/h
    ANNO: 2010

  • Previous Image
    Next Image

    info heading

    info content


    Ecotrade – Lokoya (Nigeria)

    Progetto per la realizzazione di un impianto di produzione di biogas in Nigeria.
    Il progetto prevede la realizzazione di un impianto di depurazione delle acque della distilleria già esistente con digestione anaerobica; si prevede una produzione di biogas pari a 600Nmc/h che andrà ad alimentare un cogeneratore della potenza di 1.030kWe.

    SCHEDA TECNICA
    POTENZA ELETTRICA: 1.030 kWe
    MATERIALE IN INGRESSO: effluenti di distilleria
    PRODUZIONE BIOGAS: 600 Nmc/h
    ANNO: 2014

  • Previous Image
    Next Image

    info heading

    info content


    Soc. Agr. Green Way – Montepulciano

    Realizzazione di un nuovo impianto di digestione anaerobica di biomasse presso la Società Agricola Green Way, finalizzato alla produzione di biogas e quindi energia elettrica, mediante generatore di potenzialità pari a 999 kWel

    Le biomasse utilizzate sono: triticale, mais e sorgo; essendo queste stagionali vengono conservate con la tecnica dell’insilamento in saccone.

    SCHEDA TECNICA
    POTENZA ELETTRICA: 999 KWel
    MATERIALE IN INGRESSO: 46 t/g di matrici vegetali
    PRODUZIONE BIOGAS: 500 Nmc/h
    ANNO: 2012

  • Previous Image
    Next Image

    info heading

    info content


    Distillerie Bonollo – Conselve (Padova)

    Installazione di un motogeneratore a biogas per la produzione allo stesso tempo di energia elettrica e calore presso la Distilleria Bonollo Umberto S.p.A . L’energia elettrica prodotta ed il recupero di calore sono utilizzati principalmente all’interno dello stabilimento in modo da avere un notevole miglioramento della produttività e competitività della distilleria. Il biogas prodotto dalla digestione anaerobica esistente è di circa 350mc/h che alimenta un motogeneratore della potenza massima di 625kWe con una produzione annua di energia elettrica pari a circa 3.500.000 kWh/a

    SCHEDA TECNICA
    POTENZA ELETTRICA: 625 kWe
    MATERIALE IN INGRESSO: 400 m3/g di scarti da distilleria
    PRODUZIONE BIOGAS: 300 Nmc/h
    ANNO: 2007

  • Previous Image
    Next Image

    info heading

    info content


    Distillerie Bonollo – Anagni (Frosinone)

    Progetto per l’installazione di due motogeneratori a biogas per la produzione contemporanea di energia elettrica e calore presso Distillerie Bonollo Spa nel Lazio.
    L’installazione dei motogeneratori comporta un notevole miglioramento per la distilleria in quanto si ha la produzione di energia elettrica che viene utilizzata principalmente all’interno dello stabilimento, ed il recupero di calore dai motogeneratori che viene utilizzato nel processo produttivo della distilleria.
    Il biogas prodotto dalla digestione anaerobica già esistente è di circa 500mc/h, ed andrà ad alimentare i due motogeneratori della potenza massima di 835kWe con una produzione annua di circa 8.500.000 kWh/anno.

    SCHEDA TECNICA
    POTENZA ELETTRICA: 835 + 835 kWe
    MATERIALE IN INGRESSO: Borlande da distilleria
    PRODUZIONE BIOGAS: 500 Nmc/h
    ANNO: 2006

  • Previous Image
    Next Image

    info heading

    info content


    La collinetta Az. Agr. (Mantovagricoltura) – Mantova

    Progetto per la realizzazione di un impianto di biogas per la produzione di energia elettrica alimentato a FORSU.
    L’impianto ha una portata in ingresso di biomassa di 75 t/g con una produzione di biogas pari a 500Nmc/h che alimenta un cogeneratore di potenza elettrica pari a 999kWe.
    Questo impianto Inizialmente funzionante a silomais, è stato riadattato per digerire anche la FORSU. Prima di essere immessa nei digestori, la FORSU viene precedentemente trattata da apposite macchine che ne estraggono le plastiche, la sabbia, e altri inerti solidi.

    SCHEDA TECNICA
    POTENZA ELETTRICA: 999 kW
    MATERIALE IN INGRESSO: 75 t/g di silomais e FORSU
    PRODUZIONE BIOGAS: 500 Nmc/h
    ANNO: 2009

  • Previous Image
    Next Image

    info heading

    info content


    Distilleria D.E.T.A. – Barberino val d’elsa (Firenze)

    Progetto per l’installazione di un motogeneratore a biogas per la produzione di energia elettrica e termica presso D.E.T.A. Distillerie s.r.l.. La distilleria era già dotata di digestione anaerobica con una produzione media di biogas di circa 300Nmc/h. Il biogas prodotto serve ad alimentare un motogeneratore di potenza massima a 625kW con una produzione annua di energia elettrica pari a 3.000.000 kWh/a. Inoltre il motore è dotato di uno scambiatore a piastre da 338kWt per la produzione di acqua calda a 90∞C a servizio dei processi produttivi della distilleria.

    SCHEDA TECNICA
    POTENZA ELETTRICA: 625 kWe
    MATERIALE IN INGRESSO: 400 m3/g di borlanda
    PRODUZIONE BIOGAS: 300 Nmc/h
    ANNO: 2011

  • Previous Image
    Next Image

    info heading

    info content


    Distillerie Bonollo – Torrita di Siena

    Progetto per l’installazione di un motogeneratore per la produzione contemporanea di energia elettrica e calore a Siena presso Bonollo S.p.A. La distilleria, dotata di un impianto di digestione anaerobica con una produzione di biogas di circa 270 mc/h, alimenta un motogeneratore della potenza massima di 625kWe che genera una produzione di energia elettrica annua di 3.900.000kWh/a.

    SCHEDA TECNICA
    POTENZA ELETTRICA: 625 kWe
    MATERIALE IN INGRESSO: 350 m3/g di borlande di distilleria
    PRODUZIONE BIOGAS: 270 Nmc/h
    ANNO: 2007

  • Previous Image
    Next Image

    info heading

    info content


    Alvinesa Alcoholera Vinicola sa. – Spagna

    Progetto esecutivo per dotare la distilleria di un impianto di depurazione con digestione anaerobica in doppio stadio, abbinato ad un sistema di stoccaggio delle borlande digerite mediante mediante lagunaggio. Seguirà una fase di fertirrigazione che permetterà il riutilizzo agronomico dei reflui.

    SCHEDA TECNICA
    POTENZA ELETTRICA: 1,2 MWe
    MATERIALE IN INGRESSO: borlanda 1.200 mc/g
    PRODUZIONE BIOGAS: 600 Nmc/h
    ANNO: 2013

  • Previous Image
    Next Image

    info heading

    info content


    Distillerie Di Lorenzo – Ponte Valleceppi (Perugia)

    Progetto per la realizzazione di un nuovo impianto di cogenerazione con produzione di energia elettrica e calore da biogas.
    La distilleria era già dotata di un impianto di digestione anaerobica con una produzione di biogas totale di circa 1.250mc/h; la sezione anaerobica è suddivisa in due impianti indipendenti: digestione anaerobica in doppio stadio con produzione di biogas pari a 800Nmc/h e digestione anaerobica in monostadio con produzione di biogas pari a 450Nmc/h.
    Il progetto ha previsto l’installazione un nuovo cogeneratore da 999 kW arrivando così ad avere un miglior sfruttamento energetico del biogas prodotto dall’impianto di digestione anaerobica monostadio (450Nmc/h).
    La produzione di energia elettrica totale sarà circa di 7.824.000 kWh/a.

    SCHEDA TECNICA
    POTENZA ELETTRICA: 999 kWe
    MATERIALE IN INGRESSO: Borlande di distilleria
    PRODUZIONE DI BIOGAS: 450 Nmc/h
    ANNO: 2012

  • Previous Image
    Next Image

    info heading

    info content


    R.A.E.B.L. – Canada

    Progetto esecutivo di un impianto a Biogas da trattamento delle acque presso R.A.E.B.L. in Canada. I fanghi di depurazione civile vengono prelevati dalla vasca esistente che che poi dovrà essere utilizzata come deposito fanghi di alimentazione. All’interno dei digestori i fanghi vengono digeriti attraverso il processo di digestione anaerobica in doppio stadio, in regime termico di mesofilia, quindi con temperature attorno ai 39° /40° C.

    SCHEDA TECNICA
    POTENZA ELETTRICA: 450 kWe
    MATERIALE IN INGRESSO: 527 m3/g di acque reflue e fanghi
    PRODUZIONE BIOGAS: 195 Nmc/h
    ANNO: 2014

  • Previous Image
    Next Image

    info heading

    info content


    AMI Azienda Multiservizi Intercomunali – Imola (Bologna)

    Progetto per l”ampliamento dell”impianto di produzione di energia elettrica da biogas da discarica. Nell’impianto erano già installati due unita di produzione da 180kWe e 330kWe; a seguito della necessità di ampliamento della discarica e quindi un aumento della produzione di biogas, si è prevista l”installazione di un cogeneratore della potenza massima di 725kWe alimentato da una portata di biogas pari a 428Nmc/h. La potenza complessiva dei gruppi ammonta quindi a ben 1.325 kWe con un assorbimento di biogas pari a 727Nmc/h. Essendo l’Ami già produttrice e distributrice di energia elettrica, tutta l”energia prodotta dall’impianto di cogenerazione può essere direttamente immessa nella rete di distribuzione urbana di proprietà della stessa.

    SCHEDA TECNICA
    POTENZA ELETTRICA: 1.325 kWe
    MATERIALE IN INGRESSO: Rifiuti
    PRODUZIONE BIOGAS: 727 Nmc/h
    ANNO: 1998

  • Previous Image
    Next Image

    info heading

    info content


    Pezzaviva Nuova s.s. – Torre Santa Susanna (Brindisi)

    Realizzazione di un impianto di digestione anaerobica di matrici vegetali e liquami zootecnici per la produzione di energia elettrica e termica con motore a biogas.
    Il progetto ha previsto l’installazione di un motogeneratore da 100kWe alimentato da circa 60Nmc/h prodotti dalla digestione anaerobica.

    SCHEDA TECNICA
    POTENZA ELETTRICA: 100 kWe
    MATERIALE IN INGRESSO: materiali vegetali e reflui zootecnici
    PRODUZIONE BIOGAS: 60 Nmc/h
    ANNO: 2014

  • Previous Image
    Next Image

    info heading

    info content


    ATA Energia s.r.l. – Chieti

    Realizzazione di un impianto di cogenerazione a biogas da digestione anaerobica di biomasse vegetali.

    SCHEDA TECNICA
    POTENZA ELETTRICA: 999 kWe
    MATERIALE IN INGRESSO: Silomais
    PRODUZIONE BIOGAS: 400 Nmc/h
    ANNO: 2013

I nostri risultati
0Tonnellate/Anno CO2 risparmiate
0Impianti Realizzati
0Paesi Serviti