Telephone

0549.904547

E-Mail

  • Previous Image
    Next Image

    info heading

    info content


    Distillerie Bonollo – Anagni (Frosinone) – Lazio

    Impianto di cogenerazione per la produzione di energia elettrica e di vapore, alimentato con biomassa rinnovabile di origine agricola. L”impianto è stato realizzato nell”ambito di un programma di miglioramento delle prestazioni generali della distilleria cui lo stesso viene annesso. L”opera è formata principalmente da: – una caldaia a sviluppo orizzontale per biomasse ad alta pressione di porta vapore 49t/h a 420∞C 50bar – un turboalternatore multistadio da 49t/h di vapore scarico a 0,12bar con una potenza dell”alternatore di 15.000kVA – un condensatore ad aria con portata da 49t/h a 0,12barA.

    SCHEDA TECNICA
    POTENZA INSTALLATA: 13 MW
    MATERIALE IN INGRESSO: biomasse 140.000 t/a
    PORTATA VAPORE: 60 t/h a 420C° a 55 bar
    INVESTIMENTO: 50 Mln
    ANNO: 2010

  • Previous Image
    Next Image

    info heading

    info content


    Distilleria Bertolino – Partinico (Palermo) – Sicilia

    Progetto per la realizzazione di una centrale termoelettrica a biomasse per valorizzare i sottoprodotti di origine agroalimentare derivanti dalla propria attività (vinacce esauste).La potenza termica totale al focolare della caldaia è di pari a 25 MWt con una portata media di vapore di 25 t/h.

    SCHEDA TECNICA
    POTENZA INSTALLATA: 13 MWe
    MATERIALE IN INGRESSO: biomasse 140.000 t/a
    PORTATA VAPORE: 60 t/h a 420 C° 55barg
    ANNO: 2015

  • Previous Image
    Next Image

    info heading

    info content


    Paoil S.p.A. – Cisterna di Latina – Lazio

    Progetto per la ristrutturazione energetica con produzione combinata di energia elettrica e calore da fonti rinnovabili di origine agricola.
    La ristrutturazione prevede l’installazione di una nuova centrale termoelettrica alimentata a biomasse di potenza elettrica massima pari a circa 13 MWe.
    L’intervento rientra nell’ambito di un programma di miglioramento delle prestazioni generali dell’azienda e di adeguamento agli standard qualitativi della centrale termoelettrica nei confronti dell’attuale situazione.

    SCHEDA TECNICA
    POTENZA INSTALLATA: 13 MWe
    MATERIALE IN INGRESSO: 80.000 t/a di biomassa, sansa essiccata
    PORTATA VAPORE: 60 t/h a 420°C 55 bar
    INVESTIMENTO IMPIANTO: 55 Mln
    ANNO: 2010

  • info heading

    info content

    Dafin S.p.a. – Mafalda (Campobasso) – Molise

    Progettazione esecutiva per una centrale a biomasse con possibilità di produrre energia elettrica e termica da fonti rinnovabili.
    Le biomasse che verranno impiegate saranno esclusivamente di origine vegetale derivanti dai processi agro industriali come la distillazione delle vinacce. Dafin impiegherà, all’interno della centrale di Mafalda, biomasse provenienti dall’industria alimentare della filiera vitivinicola e da potature legnose.

    SCHEDA TECNICA
    POTENZA INSTALLATA: 13 MW
    MATERIALE IN INGRESSO: biomasse di vinaccia, sansa, potature per 140.000 t/a
    PORTATA VAPORE: 60 t/h a 420C° a 55 bar
    INVESTIMENTO IMPIANTO: 60 Mln
    ANNO: 2009

I nostri risultati
0Tonnellate/Anno CO2 risparmiate
0Impianti Realizzati
0Paesi Serviti