Telephone

0549.904547

E-Mail

Progettazione Centrali Termoelettriche a CDR

Progettazione Centrali Termoelettriche a CDR di SMEA Engineering

Progettazione Centrali Termoelettriche
Progettazione Centrali Termoelettriche a CDR di SMEA Engineering

SMEA Engineering si occupa anche della progettazione di centrali termoelettriche a CDR e propone da molti anni soluzioni tecnologiche in grado di andare incontro alle esigenze di tutti i clienti.

Gli impianti termoelettrici a CDR di ultima generazione, come quelli progettati da SMEA Engineering, sfruttano la combustione dei materiali e la potenza espansiva del vapore per recuperare energia sotto forma di elettricità o calore. Il materiale in entrata all’impianto deve essere necessariamente trattato in modo da rimuovere tutte le sostanze e materiali con un potere calorifico basso o nullo. Il materiale trattato e pronto per essere ingressato nelle centrali termoelettriche prende il nome di CDRcombustibile derivato da rifiuti”.

Grazie alle innovative soluzioni nella progettazione di centrali termoelettriche a CDR di SMEA Engineering, si è raggiunto un abbattimento notevole del rilascio delle sostanze inquinanti ben al di sotto dei limiti di legge. Per ulteriori approfondimenti sulla progettazione, sul funzionamento e sulle emissioni degli impianti termoelettrici a CDR potrete visionare l’apposita sezione nel sito. Di seguito un elenco di alcune delle nostre realizzazioni di centrali termoelettriche a CDR.

  • Previous Image
    Next Image

    info heading

    info content


    Caviro – Faenza

    Realizzazione di una centrale termoelettrica per la produzione di vapore e di energia elettrica per autoconsumo attravero l”utilizzo di fonti energetiche rinnovabili. La realizzazione dell”impianto ha una serie di vantaggi principali: -La riduzione dell”impatto ambientale, grazie una migliore performance ambientale dell”attività produttiva; -Migliore razionalizzazione della produzione di energia sia termica che elettrica in quanto grazie alla turbina a condensazione la caldaia non risente delle richieste fluttuanti degli impianti di stabilimento; -Aumento di utilizzo di fonti rinnovabili come combustibili per la produzione di energia termica ed elettrica disincentivando l”utilizzo di risorse fossili come auspicato dal protocollo di Kyoto.

    SCHEDA TECNICA
    ALIMENTAZIONE: biomassa e CDR 120.000 t/a
    PORTATA VAPORE: 55 t/h a 51barg 480C°
    POTENZA ELETTRICA MASSIMA: 13,7Mwe

  • Previous Image
    Next Image

    info heading

    info content


    Mengozzi Spa – Forlì

    Impianto di termovalorizzazione con sede a Forlì che recupera energia dallo smaltimento dei rifiuti ospedalieri, generando bassissime emissioni ben al di sotto del limite imposto per legge.

    SCHEDA TECNICA
    ALIMENTAZIONE: Rifiuti ospedalieri 32.000 t/a
    PORTATA VAPORE: 15 t/h a 50barg 400C°
    POTENZA ELETTRICA MASSIMA: 2,8 Mwe

I nostri risultati
0Tonnellate/Anno CO2 risparmiate
0Impianti Realizzati
0Paesi Serviti