Telephone

0549.904547

E-Mail

Progettazione Serbatoi


Progettazione serbatoi: storia e definizione

Fin dai tempi antichi l’uomo si è posto il problema della raccolta e della conservazione dell’acqua, o di qualsiasi sostanza che meritasse di essere stoccata per poi venir riutilizzata in piccole dosi, o comunque secondo schemi e necessità ben precise.

Col progresso tecnologico poi, specialmente a partire dalla rivoluzione industriale, questi strumenti hanno cominciato a rivestire ruoli di primaria importanza, anche strategica: si pensi ai serbatoi di gasolio interrati durante la guerra per proteggerli dalla vista e dagli attacchi nemici, o a quelli utilizzati poi per la raccolta delle acque in zone secche e aride.

Non è difficile capire quindi, che con l’evolversi delle necessità e degli usi è aumentato anche il ventaglio di offerta di questi dispositivi, che oggi mirano a ricoprire ogni necessità industriale o civile a svariate fasce di prezzo.

Progettazione Serbatoi

Progettazione Serbatoi di SMEA Engineering con lo scopo di conservare svariate tipologie di sostanze

Un serbatoio, è quindi un recipiente che ha il compito di immagazzinare e conservare sostanze che possono essere solide, liquide o anche gassose, consentendo di conservarle alle giuste condizioni e se necessario trasportarle altrove.

Progettazione Serbatoi con SMEA Engineering

SMEA Engineering, si occupa da decenni della progettazione di serbatoi di ogni tipo, specialmente in ambito industriale, con lo scopo di fornire al cliente una soluzione studiata e personalizzata in grado di soddisfare le più svariate esigenze.

Quando si richiede la progettazione di un contenitore, è bene aver presente l’utilizzo che se ne vuole fare, e in seguito definire una serie di parametri; innanzitutto serve la dimensione del contenitore, che solitamente si indica in metri cubi o litri, e si cerca di definire quindi quanto spazio questo strumento andrà ad occupare ed il suo peso.

Se poi si sta parlando di un serbatoio per Gpl, o comunque destinato al contenimento di liquidi o gas compressi, allora sarà determinante avere un’idea della pressione che si richiede tenere sotto controllo, evitando rischi di cedimento o esplosione della struttura. Se infine saranno degli alimenti ad essere introdotti nei recipienti, allora sarà necessario predisporre dei dispositivi in grado di garantire la giusta protezione termica e dai raggi del sole.

Le sostanze incamerate nei contenitori possono essere trasportate via gomma attraverso autobotti, o via nave grazie a grosse cisterne posizionate su navi container, che chiaramente possono viaggiare solo da e per porti attrezzati ad accoglierle e a gestirne il carico.

Rimanendo però più in campo industriale, che è quello servito da SMEA Engineering, i serbatoi sono per lo più fissi o interrati, e possono contenere ogni genere di sostanza: per questo bisogna progettarne la realizzazione scegliendo accuratamente la forma e i materiali adeguati al contenuto; solitamente si sceglie di utilizzare dei silos per tutte le sostanze pericolose, per materiali deperibili o facilmente disperdibili.

La progettazione dei serbatoi deve inoltre tenere conto delle sollecitazioni impresse alla struttura dal peso dei materiali, delle dilatazioni termiche e delle aggressioni atmosferiche; le pressioni interne possono essere radiali se impresse da un gas, e in questo caso richiedono una forma sferica del serbatoio, altrimenti se il contenuto è liquido di solito si opta per una forma cilindrica con diversi livelli di rinforzo sempre maggiore mano a mano che si procede verso il basso.

Va tenuta poi sotto controllo la vita dell’impianto e quindi la manutenzione attraverso visite di tecnici specializzati e test appositi, per evitare che il contenitore si danneggi e crei microlesioni, dato che ciò comprometterebbe l’affidabilità dell’intero impianto. Si provvede infine alla rimozione e sostituzione del serbatoio quando lo stesso risulta ormai obsoleto, oppure se i costi di riparazione superano quelli di rimpiazzo.

Costruzione Serbatoi In Polietilene (torna su)

La costruzione dei contenitori in polietilene segue una procedura raffinata che parte dalla progettazione dei serbatoi e prosegue per l’officina, seguendo i seguenti passi:

  1. La materia di input viene lavorata per fuoriuscire come un’unica striscia, che viene poi avvolta grazie ad un apposito macchinario attorno ad un supporto; le varie strisce tenute in temperatura si fondono l’una con l’altra, seguendo uno schema definito in fase di progettazione dei serbatoi che fa in modo che le zone soggette a maggior pressione siano più spesse, e vice versa;
  1. Sulla sommità dei serbatoi di solito viene applicata una superficie conica saldata ai lati per mezzo di appositi sostegni in modo da permettere ad eventuali pressioni interne di scaricarsi in maniera omogenea; la base è costituita di altro materiale sia internamente che esternamente alla base del cilindro, e può essere piatta oppure leggermente inclinata;
  1. Per ultimo possono essere applicati strumenti accessori al fine di personalizzare il serbatoio alle relative finalità.
Progettazione Serbatoi

Realizzazione e progettazione serbatoi di SMEA Engineering ad uso industriale e civile

Installazione Serbatoi Interrati (torna su)

Può essere che la destinazione di serbatoi in acciaio inox o in polietilene sia sotto terra: si parla in questo caso di contenitori interrati. Il processo di installazione dei serbatoi è il seguente:

  1. Prima si effettua uno scavo idoneo a contenere il serbatoio e si stende sul fondo uno strato di cemento che verrà poi perforato per consentire un ancoraggio al recipiente, poi si getta una base di sabbia che fungerà da base di appoggio;
  2. Mano a mano che si riempie il contenitore, bisogna ricoprirlo lateralmente di cemento magro in modo da bilanciare la pressione, poi si può procedere all’allaccio delle tubature;
  3. È importante valutare anche l’ambiente circostante: se l’installazione va fatta sulla parete di una collina, è bene predisporre un rinforzo laterale in cemento armato al fine di evitare spostamenti orizzontali
  4. Infine, va livellato il materiale di copertura in modo da uniformarlo col terreno circostante

Il risultato sarà un contenitore dalle alte prestazioni e dal bassissimo impatto visivo, ottimo per tutte quelle circostanze dove non si può o non si vuole optare per un’installazione all’aria aperta.

I nostri risultati
0Tonnellate/Anno CO2 risparmiate
0Impianti Realizzati
0Paesi Serviti