La progettazione di capannoni industriali di ogni genere, rientra da sempre nelle attività di SMEA Engineering, che da anni collabora con alcuni dei più importanti soggetti del panorama industriale italiano e non solo.
Un capannone può essere adibito a svariati scopi, come la produzione, lo stoccaggio di materiali, le attività logistiche, le attività amministrative e così via, ma affinché il risultato sia soddisfacente ed effettivamente funzionale allo scopo, va studiato e pensato con cura fin dall’origine, ovvero dalla progettazione: è qui che SMEA Engineering riesce a fornire un elevato valore aggiunto, grazie all’esperienza di professionisti del settore, che da decenni lavorano in ambito industriale con passione per fornire soluzioni su misura e di qualità.
I capannoni industriali, devono essere pensati come veri e propri organismi, vale a dire insieme di componenti correlati tra loro in completa armonia con le caratteristiche architettoniche e strutturali dell’edificio, che deve quindi rispondere alle esigenze del cliente in un unico blocco il più possibile versatile. Tutto questo parte dalla progettazione: si incontra il cliente, si analizzano le necessità, gli spazi, le risorse, e si cerca di elaborare il tutto progettando un edificio in linea con le richieste.
Al giorno d’oggi un capannone non è più una semplice copertura a protezione degli agenti atmosferici: è una struttura che deve combinare energia da sistemi di recupero energetico, estetica (si pensi alle difficoltà di inserimento in ambienti naturali di stabilimenti industriali) isolamento, rispetto delle normative ecc. con un basso impatto ambientale; tutti elementi che vanno pensati e implementati in perfetta armonia tra di loro. Non solo, edifici industriali avranno esigenze completamente diverse da quelle dei comparti amministrativi e commerciali: i primi avranno bisogno di ambienti funzionali che ruotino intorno alla praticità d’uso, i secondi punteranno maggiormente sull’immagine prediligendo ambienti puliti e professionali.
CAPANNONI PREFABBRICATI – PIU’ ECONOMICI MA PRATICI
La soluzione dei prefabbricati anche in ambito industriale, sta prendendo sempre più piede. In situazioni in cui non sono richiesti particolari accorgimenti di adattamento al contesto in cui dovranno essere implementati, i capannoni prefabbricati consentono prezzi più contenuti e allo stesso tempo tempistiche di implementazione più brevi favorite dalla standardizzazione dei processi produttivi.
Una delle critiche rivolte a questo tipo di costruzione è la durata, ma va anche detto che questa è fortemente correlata coi materiali utilizzati e dall’ambiente in cui la struttura è posta: per questo è fondamentale utilizzare materie di prima qualità nella costruzione. Una particolare attenzione va posta allo smog, che spesso si rivela un nemico dei prefabbricati: in questo caso è bene utilizzare un cemento anti-inquinamento, dove la mescola viene rinforzata con spranghe in acciaio, che ne aumentano sensibilmente la durata senza rinunciare a quel minimo di flessibilità che la struttura deve avere per resistere a lungo.
LOGISTICA E PRODUZIONE – COPERTURE FUNZIONALI
Quando si parla di logistica e produzione la parola d’ordine è ottimizzazione. Sono due settori dove è il lato pratico a fare da padrone, e dove quindi gli ambienti lavorativi vanno pensati solo e unicamente ad agevolare il lavoro, manuale e meccanico, senza rinunciare alla sicurezza e al rispetto delle normative vigenti. Ecco quindi in quest’ottica che chi progetta e realizza capannoni di questo tipo deve prepararsi a offrire un prodotto ampio, di gradevole impatto e su misura.
Al fine della riduzione dei costi di produzione o di movimentazione delle merci, l’ideale è avere già un idea piuttosto dettagliata del processo che avverrà all’interno del capannone industriale in modo da predisporre già la struttura a tale funzione, a partire dalla progettazione fino alla costruzione dell’edificio. Quando ciò è possibile, si implementa un capannone delle giuste dimensioni, che sia magari già predisposto per eventuali modifiche future non prevedibili al momento dell’edificazione. In questo modo tutti i processi sono perfettamente integrati tra loro, riducendo gli sprechi e di conseguenza i costi di produzione, massimizzando il profitto d’impresa ed evitando costosi interventi di modifica successivi.
E’ infine da tenere comunque in considerazione, sebbene si parli di strutture destinate ad attività produttive, la componente estetica dell’infrastruttura. Il problema si pone in particolar modo quando i capannoni vanno costruiti in zone dove possono avere uno sgradevole impatto alla vista, si pensi a valli montane o a quartieri in prossimità di zone residenziali.
Anche da questo punto di vista, SMEA Engineering sa proporre soluzioni variegate e personalizzabili, in grado di accontentare ogni richiesta.